Centro16 – Centro di integrazione attraverso il gioco e mediazione culturale con spazio per gli incontri protetti tra i minori e la famiglia
Centro16 (progetto Legge 285/97 Municipio Roma 16,) spazio di arte e gioco per i bambini e le bambine di tutto il mondo e luogo di incontro e di formazione alla mediazione culturale per adulti italiani e stranieri. Spazio per gli incontri protetti con i minori definiti dal Tribunale dei Minori di Roma. Il progetto pedagogico assume organicamente e sistematicamente a fondamento la pedagogia dell’ascolto così come indagata e praticata dal MCE (Movimento di Cooperazione Educativa). Sono diverse centinaia i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze di diversa provenienza sociale, culturale, religiosa ed etnica del Municipio Roma 16 che hanno abitato il Centro partecipando alle attività dello Spazio piccoli, Spazio gioco, frequentando i laboratori. A questi debbono aggiungersi i bambini che hanno usufruito dello Spazio per gli incontri protetti e tutti quelli che siamo andati ad incontrare nelle scuole nei percorsi di educazione interculturale. Molti i genitori che hanno frequentato lo Spazio famiglie e che hanno utilizzato lo Sportello di Consulenza e orientamento. Il Centro 16 è stato anche luogo di ricerca e formazione per gli operatori e per adulti italiani e stranieri desiderosi di formarsi alla mediazione culturale, si è aperto agli operatori degli altri progetti della L. 285/97 del Municipio 16 e ha accolto tirocinanti impegnati in progetti di formazione della Regione Lazio, laureandi inviati dall’Università La Sapienza e da Università straniere nell’ambito del progetto Erasmus, laureati specializzandi presso l’Università degli Studi di Pisa in Animazione socioculturale.
(dal 2003 al 2010)