L’iniziativa MICROCOSMI URBANI (la natura invisibile), che si svolge a Centrale Preneste Teatro dal 6 al 27 maggio, è parte del programma di Eureka! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Microcosmi Urbani
Laboratori ed escursioni urbane per bambini e famiglie alla scoperta della natura invisibile del quartiere
Biglietto famiglia (1 adulto + 1 bambino) €5
(1 adulto + 1 bambino) €7,50
Tutte le attività laboratoriali si svolgeranno presso gli spazi di Centrale Preneste Teatro, mentre le escursioni urbane si svolgeranno nel quartiere circostante.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a
Centrale Preneste Teatro – Ruotalibera
dal Lunedì al Venerdì ore 10 – 17
Via Alberto Giussano 58 – 00176 ROMA
0627801063 info@ruotaliberateatro.191.it
www.centraleprenesteteatro.blogspot.com
www.ruotalibera.eu
dal 6 al 27 maggio
Domenica 6 Maggio 2018
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Laboratori in famiglia
“Il Giardino in un Vaso” (fascia d’età: dai 5 anni)
L’atelier delle piante prete a porter.
“Memory petaloso” (fascia d’età: 5-11 anni)
Scoprendo la botanica costruzione del memory delle piante spontanee.
“Fogli di foglie” (fascia d’età: dai 5 anni)
Attraverso diverse tecniche artistiche si creeranno quadri “vegetali”, osservandone le caratteristiche e le piante di appartenenza.
“Leggendo gli alberi” (fascia d’età: 3-11 anni)
Incontro di lettura sul tema della botanica.
Domenica 13 Maggio 2018
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Esplorazione Urbana in famiglia
I partecipanti verranno suddivisi in 2 gruppi esplorativi, distinguibili con il laboratorio
“Facce naturali” (face painting) ispirato ai fiori.
Grazie all’aiuto delle schede di ricerca da compilare durante l’uscita, si procederà all’escursione urbana, alla ricerca della natura “inosservata”, con raccolta in formato digitale delle scoperte fatte.
Domenica 20 Maggio 2018
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Laboratori in famiglia
“Nidi d’ape” (fascia d’età: dai 7 anni)
Lezione con un apicoltore che mostrerà un’arnia “razionale” spiegando come le api riescono a produrre il miele.
“Buon APEtito” (fascia d’età: 5-11 anni)
Costruzione di diversi “apparati boccali” per sperimentare cosa provano gli insetti mangiando.
“Insetti fantastici” (fascia d’età: dai 5 anni)
Creazione insettivori con materiali di riciclo.
“Un mondo infinito sulle ali degli insetti” (fascia d’età: 3-11 anni)
Incontri di lettura sul tema dell’entomologia.
Domenica 27 Maggio 2018
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Esplorazione Urbana in famiglia
I partecipanti verranno suddivisi in 2 gruppi esplorativi, distinguibili con il laboratorio
“Facce naturali” (face painting) ispirato agli insetti.
Grazie all’aiuto delle schede di ricerca da compilare durante l’uscita, si procederà all’escursione urbana, alla ricerca della natura “inosservata”, con raccolta in formato digitale delle scoperte fatte.