Diade è uno spazio polivalente dedicato a famiglie e minori e si propone di sostenere la relazione genitori-figli, anche in situazione di crisi e conflittualità, sostenere e rafforzare l’autostima.
Si sviluppa e articola in tre servizi distinti:
 ● Sportello di Accoglienza, Ascolto e Consulenza;
 ● Servizio di sostegno alla genitorialità;
 ● Spazio gioco Bambino-Genitore rivolto a bambini dai 3 ai 12 anni di età
Sportello di accoglienza, ascolto e consulenza
Un punto dedicato all’incontro e all’ascolto delle problematiche e dei bisogni delle famiglie, in particolare: rapporti con la scuola, asl, consultori, privato sociale e orientamento specifico al lavoro.
Attività di:
– Accoglienza, valutazione delle richieste.
 – Consulenza e sostegno socio-assistenziale.
– Contatti con i servizi sociali o altri enti pubblici o privati.
– Relazione con l’utenza.
Aperto: il lunedì ed il venerdì dalle 10.00 alle 13.00 – martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.00
Servizio di mediazione culturale (Su specifica richiesta il servizio è disponibile durante l’apertura dello sportello di accoglienza e ascolto).
Gruppo di ascolto e sostegno alla genitorialità. Il gruppo è rivolto a tutti i genitori ed è condotto dalla dott.ssa Paola Guglielmi, psicologa e psicoterapeuta. Ogni il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
Servizio di consulenza e sostegno psicologico ( con psicologa/psicoterapeuta)Il servizio é rivolto a:- singoli genitori, coppie e famiglie (Su appuntamento)
Spazio gioco Bambino-Genitore Uno spazio aperto di incontro e socializzazione per le famiglie e di gioco per i bambini, aperto due pomeriggi a settimana con attività di animazione e laboratori artistici.
Laboratori artistici per bambini dai 3 ai 10 anni
  • Laboratorio “Piccolo Circo” il   martedì    dalle ore 17.00 – 19.00
  • Laboratorio “ Srotola corpo” il giovedì dalle ore 17.00 – 19.00
Animazione artistica “Le storie abitano nei libri – A mezza luce… fiabe” Letture sceniche tratte da libri della letteratura dell’infanzia. Aperto il mercoledì  dalle ore 17.00 – 19.00
Ci troviamo in Via Flavio Stilicone, 134
Per info 
tel 0627801063 
mail: info@ruotalibera.eu 

 

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della Famiglia

ATELIER DELL’INFANZIA
SPAZIO GIOCO E RI-CREATIVO
LUNEDÌ > VENERDÌ
ORE 8.30 – 12.30

PER BAMBINI
3-5 ANNI

LABORATORI ARTISTICI,
ESPRESSIVI E CREATIVI
LUNEDÌ > VENERDÌ
ORE 16.30 – 19.30
Teatro, Body Percussion, Movimento,
Piccolo Circo, Creativi/manuali

 

Riparte il nostro Centro Interculturale Eufemia con il contributo di LazioCrea Bando Cooperative Sociali

 

 

Dal 10 al 19 settembre 2021

a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58 – Roma)
Ruotalibera/Centrale Preneste Teatro

presenta

BOLLA!
Festival Internazionale di Circo-Teatro Sociale VII edizione
Direzione Artistica Floriana Rocca

Da venerdì 10 a domenica 19 settembre due week-end colorati e divertenti all’insegna del circo e del teatro di strada sono in programma a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58), in zona Pigneto-Malatesta, nel cuore di una delle periferie più multietniche della Capitale. Eventi di strada, spettacoli di circo, laboratori creativi e letture pensati per i bambini e per le famiglie di Roma: è Bolla!, il Festival Internazionale di circo-teatro sociale giunto quest’anno alla sua VII edizione, con la direzione artistica di Floriana Rocca e artisti provenienti da tutto il mondo.
Ogni giorno è previsto uno spettacolo di circo-teatro. La mattinata delle due domeniche (12 e 19 settembre), inoltre, è ricca di appuntamenti con “Domeniche in festa“. Sono in programma truccabimbi, laboratori e letture per grandi e piccini con “Le storie abitano nei libri: storie di circo e clownerie” a cura di Valentina Greco e Gabriele Traversa. È prevista anche un’esposizione di libri e album illustrati sul tema del circo a cura della libreria The Little Reader letteratura per l’Infanzia. Gli artisti di strada con i loro spettacoli chiudono le domeniche mattina in festa: il 12 settembre alle ore 12.00 è la volta di Carlo Leonardi (Roma) con “C’è un nodo in questa corda?” ‘ Infine si chiude domenica 19 settembre con Mimì Clown (Firenze) in “Mimi’ On The Road” di e con Sara Gagliarducci. 

SPETTACOLI DI CIRCO-TEATRO:

 

VENERDI’ 10 SETTEMBRE ore 18.00
Circo Sonambulos (Italia – Spagna)

PRENDI E TE NE VAI

Regia Claudio Pieroni
Con Claudia Oddi e Pablo Sanz
Uno spettacolo, i suoi due protagonisti e tutti i possibili imprevisti. Una commedia circense in cui le tecniche del circo (giocoleria con clave, acroportès, hula-hoops, rola-bola e verticalismo) sono in realtà un pretesto per esplorare le dinamiche tragicomiche proprie delle relazioni umane.

SABATO 11 SETTEMBRE ore 17.00
Teatro C’art Comic Education (Brasile – Italia)

TRANQUILLI!!!

Scritto diretto ed interpretato da André Casaca
Assistenti alla regia Fabrizio Neri e Teresa Bruno
Macchine di scena Silvano Costagli
Tranquilli!!! riflette un lato comico dell’essere umano che vive il quotidiano in modo frenetico, ma la sua necessità di sognare muta la sua frenesia in libertà, trasformando le sue giornate in un spazio assurdo e magico. La sua vita sta nel corpo, ed è proprio il corpo ad esprimere questo linguaggio comico non verbale, caratteristico della ricerca della compagnia Teatro C’art.

DOMENICA 12 SETTEMBRE ore 17.00
Compagnia Borghetti – Vallin (Milano)

LUNATIC PARK 

Con Marco Borghetti e Alessandro Vallin
Occhio esterno Loredana Mazzola
Musiche dal vivo originali Alessandro Vallin
Due eccentrici personaggi che sembrano usciti direttamente da un quadro di Magritte hanno uno scopo ben preciso: quello di camminare sulla luna, ma non come un “qualsiasi” astronauta, no, il loro sogno è quello di tendere una corda tra le estremità dell’astro e compiere un gesto poetico estremo congiungendo i due apici con una camminata lieve, quasi in punta di piedi. Ma per compiere questa impresa eccezionale, occorre tirare fuori il supereroe che c’è in ognuno di noi.

 

VENERDI’ 17 SETTEMBRE ore 18.00
Teatro Viaggiante (Pavia)

LA FAMIGLIA MIRABELLA

di e con Elisabetta Cavana, Edoardo Mirabella & famiglia
Energia, giocoleria, mimo, equilibrismi, danza, teatro, musica: ecco le componenti di questo evento unico. Compaiono improvvisamente una bici olandese a tre ruote, monocicli di diverse misure, birilli, palline, musica e cinque personaggi dai vestiti sgargianti, cappelli e gilet: sono Edoardo Mirabella, Elisabetta Cavana e i loro figli, Martin, Matilde e Mael. Il ritmo ska della musica trascina la folla, è un’ora di visual comedy, teatro di strada e coinvolgimento, dove virtuosismo e umanità si fondono in un’atmosfera unica.

SABATO 18 SETTEMBRE ore 17.00
Compagnia Collettivo Clown – Manicomics Teatro (Milano)

BALLOON ADVENTURES

di e con Andrea Meroni e Fabio Lucignano
Scenografie Riccardo Pirovano e Marta Fumagalli
Costumi Barbara Crimella, Antonella Vino
Cosa succede quando un palloncino prende il volo? Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino piange, ma non c’è più nulla da fare. Ma se questo palloncino fosse scappato dalla mano di due clown? Due aviatori, piloti di mongolfiera, impavidi e coraggiosi, intraprendono un viaggio per inseguirlo. Questo viaggio li porterà a Balloonia, dove si ritrovano i sogni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi. Riusciranno a riportarli a terra?

 

DOMENICA 19 SETTEMBRE ore 17.00
Mimì Clown (Firenze)

ALI
Un storia d’amore e… immondizia

Di e con Sara Gagliarducci
Contributo Tecnico e Creativo Daniela Vespa
Musiche Originali Luigi Tarquini
Mimì è una buffa clochard che aspetta il suo innamorato partito per chissà dove. Lo aspetta giorno e notte in quel luogo dove si sono baciati per la prima volta. Si ricongiungeranno? Attraverso ​la figura comica e poetica del clown, gli spettatori saranno trasportati nel mondo delle emozioni toccando con leggerezza tematiche fondamentali del sentire umano: l’amore, l’attesa, la solitudine, la gioia di vivere​. In armonia con lo spirito di Mimì, gli oggetti di scena sono realizzati interamente con immondizia e materiali di recupero.

 

Bolla!, il Festival Internazionale di circo-teatro sociale VII edizione si svolge a Centrale Preneste Teatro dal 12 al 19 settembre. Il biglietto d’ingresso agli spettacoli pomeridiani (venerdì, sabato e domenica) è di € 5, la partecipazione alle “Domeniche in Festa” è gratuita. La prenotazione è obbligatoria, si può scrivere alla mail info@ruotalibera.eu o chiamare il numero 06 27801063 (lun./ven. 10.00/17.00).

Pagina Facebook: www.facebook.com/CentralePrenesteTeatro

Instagram @centralepreneste 

Blog Centrale Preneste: http://centraleprenesteteatro.blogspot.com 

 

COVID 19 – LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLE ATTIVITÀ’

SI RICORDA CHE L’ACCESSO ALLE ATTIVITÀ NEGLI SPAZI DI CENTRALE PRENESTE È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI MUNITI DI UN DOCUMENTO D’IDENTITÀ VALIDO (AI SENSI DEL D.L. 23/07/21 N. 105) E DI UNA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 DI SEGUITO ENUNCIATE:
– Esibizione del Green Pass che comprovi l’inoculazione almeno della prima dose vaccinale. 
– In alternativa al Green pass, sarà necessario esibire il certificato che attesti la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o il risultato negativo di un test molecolare o antigenico rapido al virus Sars-CoV-2 (validità 48 ore). 
Tali disposizioni non verranno applicate ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. 
L’accesso alla manifestazione rimane comunque contingentato, con obbligo di mascherina e previa misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani, come da obblighi di legge. 
La prenotazione per l’ingresso ai vari eventi del programma resta obbligatoria.

Da mercoledì 8 a giovedì 30 settembre 2021

a Centrale Preneste Teatro

Via Alberto da Giussano, 58 – Roma

Ruotalibera Teatro con il contributo della Regione Lazio – Outdoor Education

presenta

I 5 Superpoteri per riscoprire la natura

Attività ludico-scientifiche per bambine/i dai 6 agli 11 anni e famiglie

INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria

Per quattro settimane, da mercoledì 8 a giovedì 30 settembre, a Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano, 58 a Roma (zona Pigneto-Malatesta) si svolge la manifestazione I 5 Superpoteri per riscoprire la natura, una serie di attività ludico-scientifiche pensate per bambine/i dai 6 agli 11 anni e per le famiglie. 

Il filo rosso della manifestazione è la natura: laboratori, film, lezioni e letture condurranno grandi e piccini alla scoperta della meraviglia e della magia della natura e delle sue mille forme e cercheranno di sensibilizzare su temi fondamentali come l’importanza delle piante e del rispetto dell’ecosistema.

La manifestazione I 5 Superpoteri per riscoprire la natura prosegue tutti i mercoledì e giovedì fino al 30 settembre.

Centrale Preneste Teatro Via Alberto da Giussano, 58 – Roma
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni: 06 27801063 (lun./ven. 10.00/17.00) o info@ruotalibera.eu

Pagina Facebook: www.facebook.com/CentralePrenesteTeatro

 

 

COVID 19 – LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLE ATTIVITÀ’

SI RICORDA CHE L’ACCESSO ALLE ATTIVITÀ NEGLI SPAZI DI CENTRALE PRENESTE È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI MUNITI DI UN DOCUMENTO D’IDENTITÀ VALIDO (AI SENSI DEL D.L. 23/07/21 N. 105) E DI UNA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 DI SEGUITO ENUNCIATE:
  • Esibizione del Green Pass che comprovi l’inoculazione almeno della prima dose vaccinale.
  • In alternativa al Green pass, sarà necessario esibire il certificato che attesti la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o il risultato negativo di un test molecolare o antigenico rapido al virus Sars-CoV-2 (validità 48 ore).
  • Tali disposizioni non verranno applicate ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
  • L’accesso alla manifestazione rimane comunque contingentato, con obbligo di mascherina e previa misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani, come da obblighi di legge.
  • La prenotazione per l’ingresso ai vari eventi del programma resta obbligatoria.

 

 

 

 

 

 

 

Dal 10 maggio parte finalmente il nostro progetto Idea Fertile – Performance  – Installazione urbana, comunitaria, visiva – un’opera prima di “Artecipazione” sociale dei bambini e delle bambine con la partecipazione attiva, ludica e poetica di tutta la comunità.
12 laboratori  gratuiti per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese

Posti sold out per i laboratori

 

Vi aspettiamo 

VENERDì 2 LUGLIO ORE 17.00

SABATO 3 LUGLIO ORE 10.00-13.00

con l’installazione urbana di tutti i disegni effettuati durante i laboratori di IDEA FERTILE

Ingresso gratuito e gradita la prenotazione

                                                                               

                                           

ATTENZIONE: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Si possono prenotare i posti nel laboratorio dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00 secondo le seguenti modalità:
– telefonicamente al numero 0627801063
– via e-mail all’indirizzo info@ruotalibera.eu
In entrambi i casi la prenotazione dovrà indicare: nome e cognome e recapito telefonico ed essere confermata da un nostro operatore.

Nell’ incatevole cornice di Villa Farinacci nel IV Municipio inizia la rassegna Villa Farinacci Art Factory con spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film dal 3 ottobre al 12 dicembre.

Ecco il programma completo:

TEATRO per bambini e famiglie
SABATO 3 OTTOBRE ORE 17,00
NO CAGE – SENZA GABBIE
Fiabe, musica e racconti di Animali Liberi (e Intelligenti)

con Valentina Greco, Tommaso Lombardo, Gabriele Traversa
Alessandro Garramone alla chitarra

Spettacolo-concerto con protagonisti gli animali con le loro emozioni, le loro paure, le loro astuzie. Animali non antropomorfizzati ma a cui è restituita la facoltà di esseri intelligenti e senzienti che – ce lo dice la scienza ma lo sapevamo da prima, basta guardarli e vederli davvero – sono esseri viventi come noi, che hanno diritti su questa terra, che abitano da prima di noi, e che perciò vanno tutelati e rispettati.

 

MUSICA per tutti
VENERDI 9 OTTOBRE ORE 20,30
LIGHTMOTIV JAZZ TRIO
JAZZ TALE  ‘30 – 40
Con Daniele Sechi – batterista, Nicola Ronconi – contrabbasso, Pier Francesco Cacace – sax

Un progetto di Daniele Sechi, batterista, esperto di body percussion, che attraverso la musica e aneddoti curiosi, ironici o tragicomici, racconta la storia del jazz. I racconti e la musica si fondono con leggerezza per trasportare l’ascoltatore nel reale contesto vissuto dai protagonisti. In questo appuntamento gli anni ’30-40 del ‘900.

  

CINEMA per bambini e famiglie
SABATO 10 OTTOBRE ORE 17,00
DILILI A PARIGI – (2018 FRANCIA)

Regia di Michel Ocelot. Un film con Prunelle Charles-AmbronEnzo Ratsito. distribuito da Movies Inspired

Dilili è una piccola kanak meticcia, che arriva a Parigi, a fine Ottocento, imbarcandosi di straforo sulla nave che riporta in Francia, dalla Nuova Caledonia, l’insegnante anarchica Louise Michel, di cui diviene discepola. Nella capitale stringe amicizia con Orel, un facchino affascinante e gentile, che conosce tutto il mondo culturale e artistico della Belle Époque. Insieme a lui, scarrozzerà per tutta Parigi alla ricerca dei cosiddetti Maschi Maestri, una banda di malfattori che terrorizza la città, svaligiando le gioiellerie e rapendo le bambine.

 

TEATRO per giovani ed adulti
DOMENICA 11 OTTOBRE ORE 18.00
DA CHE PARTE STAI?
di Mariano De Simone

Con Eleonora De Simone flauto traverso e voce, Beatrice De Simone arpa e voce, Alessandro Garramone chitarra banjo e voce, Vincenzo Apolloni fiddle, Andrea Verde mandolino.
Narratori Tiziana Lucattini e Fabio Traversa.
Spettacolo teatrale – concerto dedicato al grande banjoista appena scomparso, sui temi dell’immigrazione e del lavoro.

 

CINEMA per bambini e famiglie
SABATO 17 OTTOBRE ORE 17,00
MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA – (2015 FRANCIA)
Un poema visivo ammaliante sull’importanza dell’equilibrio in natura.

Regia di Alexandre HeboyanBenoit Philippon. Un film con Michael GregorioIzia HigelinFéodor AtkineOmar SyDavide PerinoValentina Favazza.  Distribuzione Notorious Pictures.

I guardiani della luna e del sole sono ormai anziani ed è ora che designino il loro successore. Le redini del sole passano a Sohone, che si allena da sempre allo scopo, mentre la custodia della luna viene affidata inaspettatamente al piccolo fauno Mune, che non si sente all’altezza e non sa dove mettere le mani. Al punto che combina un guaio e mette il guardiano delle tenebre nella condizione di rubare il sole. Mune e Sohone si alleano, dunque, per partire alla ricerca dell’astro perduto. Con loro c’è la bella e fragile Glin, fatta di cera, in pericolo al caldo come al freddo, ma più coraggiosa che mai.

TEATRO per giovani ed adulti
DOMENICA 18 OTTOBRE ORE 18.00
SemiVolanti/Dokana Teatro/Teatro Furio Camillo
ENRICO IV DI PIRANDELLO
scritto e riadattato da Gianluca Riggi
diretto e interpretato da Riccardo Cananiello e Gianluca Riggi

  Il riadattamento a due attori, diviene gioco portato fino alle estreme conseguenze.
In scena sono presenti solo due attori, gli spettatori verranno chiamati a sostituire gli altri personaggi della commedia pirandelliana; se nell’originale, Enrico IV si finge folle dinanzi ai suoi ospiti ed ai suoi servi, per svelare poi una recuperata “normalità”, qui abbiamo l’attore che gioca con lo spettatore, svelandone il tacito patto.

MUSICA per tutti
VENERDI 23 OTTOBRE ORE 20,30
LIGHTMOTIV JAZZ TRIO
JAZZ TALE   ‘50

Con Daniele Sechi – batterista, Nicola Ronconi – contrabbasso, Pier Francesco Cacace – sax

Un progetto di Daniele Sechi, batterista, esperto di body percussion, che attraverso la musica e aneddoti curiosi, ironici o tragicomici, racconta la storia del jazz. I racconti e la musica si fondono con leggerezza per trasportare l’ascoltatore nel reale contesto vissuto dai protagonisti. In questo secondo appuntamento  la musica degli anni ‘50 del ‘900.

TEATRO per giovani ed adulti
VENERDì 30 OTTOBRE  ORE 20.30
I NOVELLANTI
BRIVIDI E RISATE DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
con Aurora Reggio Fabio Traversa e Gabriele Traversa

Continua il viaggio  attraverso le intriganti storie di normale “anormalità” fra paura, fantascienza, ossessioni e distopiche  realtà, storie scritte da grandi autori conoscitori dell’animo umano. Anche questo secondo appuntamento esorcizza paure e ci induce al sorriso.

CINEMA per bambini e famiglie
SABATO 31 OTTOBRE ORE 17,00
LA MIA VITA DA ZUCCHINA – (2016 Francia)
Un’opera che infrange una serie di tabù e trova il giusto equilibrio tra dramma, commozione e speranza.
Regia di Claude Barras, con Gaspard Schlatter, Sixtine Murat, Paulin Jaccoud, Michel Vuillermoz. Distribuito da Teodora Film.

Zucchina non è un ortaggio ma un bambino (il cui vero nome era Icaro) che si ritrova solo al mondo quando muore sua madre. Incontrerà dei nuovi amici nell’istituto per bambini abbandonati in cui viene accolto da Simon, Ahmed, Jujube, Alice e Béatrice. Hanno tutti delle storie di sofferenza alle spalle e possono essere sia scostanti che teneri. C’è poi Camille: se si hanno dieci anni, degli amici e si scopre l’amore forse la vita può presentarsi in modo diverso rispetto alle attese.

MUSICA per tutti
VENERDI 6 NOVEMBRE ORE 20,30
LIGHTMOTIV JAZZ TRIO
JAZZ TALE  ‘60
Con Daniele Sechi – batterista, Nicola Ronconi – contrabbasso, Pier Francesco Cacace – sax

Un progetto di Daniele Sechi, batterista, esperto di body percussion, che attraverso la musica e aneddoti curiosi, ironici o tragicomici, racconta la storia del jazz. I racconti e la musica si fondono con leggerezza per trasportare l’ascoltatore nel reale contesto vissuto dai protagonisti. In questo terzo ed ultimo appuntamento la musica degli anni ‘60.

  

TEATRO per bambini e famiglie
SABATO 7 NOVEMBRE ORE 17,00
L’ORCHETTO AMMETE
di Tiziana Lucattini con Tommaso Lombardo

Orchetto ha perso la mamma quando la Terra degli Orchi è stata invasa dagli Uomini, Cacciatori di Orchi. Da allora vive nella Terra degli Uomini, ma qui viene preso in giro e tormentato dai suoi compagni di scuola perché è diverso. Un giorno Ammete si arrabbia molto e…

E a seguire

LA FORMICUZZA E LO SCARRAFONE
con Anna Maria De Santis, di Tiziana Lucattini, ispirato a Il brutto anatroccolo di H.C. Andersen

Un bel giorno in un campo di fagioli Mamma Formica sta covando le sue bianche ovette. Quando si schiudono, una sorpresa inaspettata: uno dei nuovi nati è diverso da tutti, grande, grosso, verde. Sia in famiglia che nell’orto si crea lo scompiglio. Scari, questo il nome dello strano fratello, maltrattato da tutti tranne che dalla mamma, si chiude nel mutismo. Fino a che troverà sollievo nella fuga. Ma Pupa, una delle sue sorelle, lo andrà a cercare

  

MUSICA per tutti
VENERDÌ 13 NOVEMBRE ORE 20,30
Concerto DUO GARRAMONE FABBRI
Con Marco Fabbri fiddle, voce. Alessandro Garramone:  5 string banjo, chirarra, voce.

Un concerto di Old-Time Music, la musica popolare americana che caratterizza la tradizione rurale delle montagne appalachiane: un repertorio di ballate, canzoni e musica da ballo, basato sul duo Banjo-Fiddle.

 

CINEMA per bambini e famiglie
SABATO 14 NOVEMBRE ORE 17,00
IQBAL – BAMBINI SENZA PAURA  (2015 Italia)
Regia di Michel Fuzellier, Babak Payami, distribuzione Academy’s Two.

Iqbal è un ragazzino che vive in un vllaggio e ha imparato l’arte di annodare i tappeti.  Un giorno cade nella trappola di un imbroglione che gli promette di aiutarlo a comprare le medicine per il fratello malato e che invece lo vende ad una coppia che schiavizza i bambini e il loro lavoro. Iqbal non si lascia intimorire, lui non vuole essere schiavo.

TEATRO/CIRCO per bambini e famiglie
DOMENICA 15 NOVEMBRE ORE 17.00
Piero Ricciardi
PROVACI ANCORA BRETELLA
di e con Piero Ricciardi

Il clown Bretella alla ricerca di lavoro affronta diversi fallimenti perché utilizza gli oggetti di lavoro in maniera alquanto insolita, senza mai darsi per vinto. Alla fine, grazie ai guai e ai pasticci combinati, scopre di aver imparato la sua vera passione: far ridere la gente, fare il “giocoliere”. Esilaranti gag e sorprendenti numeri di giocoleria

MUSICA per tutti
VENERDI 20 NOVEMBRE ORE 20,30
ARCHIVE VALLEY
Con Marco Zenini, Edoardo Petretti e Matan Rochlitz

Trio romano che trae ispirazione dall’Old-Time, la musica tradizionale dei monti Appalachi. Con banjo, mandolino, contrabbasso, fisarmonica, vecchie melodie vengono scomposte e ricostruite con influenze di jazz e di musica classica, creando un sound di folk sperimentale intenso e imprevedibile.

 

TEATRO per bambini e famiglie
SABATO 21 NOVEMBRE ORE 17,00
FIABE DELLE TERRE
Racconti di fiabe popolari da tutto il mondo
con Valentina Greco, Tommaso Lombardo e Gabriele Traversa

Un viaggio attraverso fiabe popolari scelte da patrimoni culturali diversi, dall‘Europa ed altri paesi del mondo, pensato per accogliere pubblico di famiglie e bambini con narrazioni/letture sceniche a tre voci di giovani e giovanissimi attori. Una volta, quando le donne e gli uomini si raccontavano riuniti attorno al fuoco, paure e domande sulla vita e i suoi misteri, storie rimbalzavano di bocca in bocca e nell’etere. E diventavano arte. L’ARTE DELL’ASCOLTO.

 

MUSICA per tutti
VENERDI 27 NOVEMBRE ORE 20,30
VESEVO
Con Antonio Fraioli – violinista, Francesco Manna – percussioni e Antonio di Ponte –  Voce

Concerto di musica popolare partenopea. Vesuvio in italiano, gruppo musicale dalle radici partenopee che lavora sulla musica di tradizione orale dell’area campana. Vesevo è un progetto di Antonio Fraioli, violinista e produttore artistico già fondatore di Spaccanapoli (poi Spakka-Neapolis 55) e presente nel catalogo Real World, che ha unito le forze con il percussionista Francesco Manna, uno dei maggiori esperti italiani di tamburi cornice, e il chitarrista e cantante dalla vocalità possente e autenticamente partenopea, Antonio Di Ponte. 

 

MUSICA per tutti
SABATO 28 NOVEMBRE ore 20.30
Bend The Barb
MEDITERRANEAN TO THE ATLANTIC
Alt Folk / Indie Folk

Con Matteo Maggi – Voce, chitarra
Lorenzo Ciarafoni – Cori, banjo, mandolino, tastiere e Ludovica  Morleu – Cori, batteria e percussioni
I tre musicisti hanno fuso la loro musica e le loro voci in un sound che va dall’America al Mediterraneo.

 

TEATRO per giovani ed adulti
VENERDI 4 DICEMBRE ORE 20,30
MAESTRE D’AMORE
da P. Ovidio Nasone
Drammaturgia compagnia PolisPapin
Reading con Cinzia Antifona, Valentina Greco e con Francesca Pica musica dal vivo clarinetto e voce

Ispirato all’Ars Amatoria di Ovidio, grande classico della letteratura latina, lo spettacolo presenta in forma ironica e leggera, da vaudeville, un decalogo sull’amore, senza dimenticare uno sguardo profondo sui luoghi comuni sulle donne e sul loro ruolo sociale, aspetti che avvicinano incredibilmente l’opera classica alla contemporaneità.

 

TEATRO per giovani ed adulti
SABATO 5 DICEMBRE ORE 20,30
RIP VAN WINKLE di Washington Irving
adattamento di Gabriele Traversa, con Fabio Traversa e Gabriele Traversa

Seconda metà del ‘700, un pigro contadino in un piccolo villaggio di coloni olandesi ai piedi dei monti
Catskill nella catena Appalachiana. Giocherellone, amico di tutti, servizievole col vicinato ma vessato da una dispotica moglie. Un giorno andando a caccia si perde nel bosco ma anche nel tempo. Un viaggio bizzarro, il passaggio da un’America ad un’altra, una metafora del tempo che passa, senza rendercene conto, che ripercorre, con alcuni brani musicali, certi capisaldi della musica folk.

TEATRO/CIRCO per bambini e famiglie
DOMENICA 6 DICEMBRE ORE 17.00
Mimì clown
ALI
di e con Sara Gagliarducci

Mimì è una buffa clochard che aspetta il suo innamorato partito per chissà dove. Lo aspetta giorno e notte in quel luogo dove si sono baciati per la prima volta. Si ricongiungeranno? Attraverso ​la figura comica e poetica del clown, gli spettatori saranno trasportati nel mondo delle emozioni toccando con leggerezza tematiche fondamentali del sentire umano: l’amore, l’attesa, la solitudine, la gioia di vivere​.

 

MUSICA per tutti
VENERDI 11 DICEMBRE ORE 20.30
LEE COLBERT TRIO
Un concerto “brechtiano” di canti yiddish
con Lee Colbert, voce, Paolo Cintio tastiere, Gabriele Coen sassofoni e Leonardo De Rose contrabbasso.

La nostalgia di un anziano ebreo, il canto di un giovane malavitoso, una donna innamorata. Una fotografia o meglio un album di foto e suggestioni di un periodo che va dalla fine dell’800 fino alla seconda guerra mondiale. Ebrei dell’est, uomini, donne e bambini che amano, lavorano, cercano di vendere la loro povera merce, cullano i loro figli, rubano ai ricchi, parlano in yiddish ricordando gli amici d’infanzia, prevedendo l’imminente disastro. Vivono ancora nelle canzoni, tristi eppure vivacissime, proposte dalla voce di Lee Colbert con Gabriele Coen al sassofono e Paolo Cintio alla tastiera

TEATRO per tutti
SABATO 12 DICEMBRE ore 20.30
IL CANTO DEI GIORNI
da Il Canto di Natale di Charles Dicken
regia Tiziana Lucattini, adattamento testo Gabriele Traversa, musiche di tradizione eseguite dal vivo,
con Valentina Greco, Tommaso Lombardo, Gabriele Traversa

Una messa in scena sobria ed efficace, tre giovani attori e un musicista si alternano in una scansione ritmica di voci e partitura musicale, portandoci come gli spiriti nel testo di Dickens nella magica notte del Natale quando tutto sembra possibile, in un viaggio tra passato presente e futuro nelle miserie dell’animo umano, ma anche nelle sue grandi risorse.

 

INGRESSO GRATUITO
info e prenotazioni 0627801063 e info@ruotalibera.eu
Posti limitati causa Covid 19 – prenotazione obbligatoria

La BIBLIOTECA a spasso per il quartiere
XV Municipio 

 torna in presenza per l’ultimo appuntamento

Sabato 8 maggio 2021 dalle 15.30 alle 18.30
Vi aspettiamo nell’Anfiteatro antistante
la biblioteca Galline Bianche

Ecco il programma
15.30-16.00 Registrazione partecipanti
dalle 16.00 alle 18.30:

Teatro per l’infanzia e le famiglie
“Le storie abitano nei libri : a mezza luce…fiabe”
narrazioni con Tommaso Lombardo

Laboratorio di RiciclArte
 “GIRANDOLA VARIOPINTA”
creazione di una girandola
a cura di Serena Corrado

La Ludo-Cheta: 
” PROVE GENERALI”
a cura di Floriana Rocca

Per partecipare bisogna prenotarsi alla mail navettemun15@gmail.com
da cui riceverete conferma

Info
Coop. Ruotalibera Tel. 06 27801063
E-mail info@ruotalibera.eu – lun./ven. ore 10.00/17.00

Progetto Giocare sul serio

Un Centro policentrico per preadolescenti e adolescenti con un mix di percorsi strutturati alternati a momenti di autonomia e iniziativa, di laboratori di arti sceniche e performative e di esperienze a contatto con la natura, di spazi di ascolto e sostegno individuale e di scambio collettivo, di esperienze cooperative in presenza e a distanza