R.E.S.T.ART. – Relazioni, Empowerment e Sviluppo del Territorio attraverso l’ARTeducazione
Dal 18 novembre al 16 dicembre n. 8 appuntamenti tra il IV e V Municipio di Roma.
Ogni appuntamento prevede un modulo di attività di laboratori ludico/artistici e piccole performance di letture/spettacolo rivolte ad un pubblico di famiglie e bambini/e a partire dai 3 ai 10 anni.
Il progetto URBAN LUDMOBILE consiste in una ludoteca viaggiante che stimola la creatività e la capacità di giocare dei bambini di tutte le età, che porta sempre con sé giochi e attrezzature, colori, musica, libri e ogni sorta di materiale e idee per costruire e inventare. Le attività previste dal servizio vengono realizzate con l’ausilio di un mezzo mobile appositamente attrezzato dal punto di vista tecnico e strutturale.
Gli artisti ed educatori propongono giochi, piccole performance di circo, letture e attività che hanno lo scopo di favorire la socializzazione, di prevenire il disagio con interventi diretti sui più giovani e di rivitalizzare gli spazi quotidiani nei quartieri più periferici promuovendo occasioni di incontro e gioco tra i bambini ed adolescenti.
Vincitore del bando “Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022”
I 5 SUPERPOTERI PER RISCOPRIRE LA NATURA
Attività gratuite per bambini/e dai 6 agli 11 anni sul tema dell’ecologia urbana
Con il Contributo di Otto per mille della Chiesa Valdese
RIPARTONO LE ATTIVITA’ POMERIDIANE DEL CENTRO
Vi aspettiamo martedì 3 e mercoledì 4 ottobre dalle 16.45 alle 18.45 Via Alberto da Giussano, 58 per le iscrizioni ai corsi che iniziano lunedì 16 ottobre
Ecco le attività:
LABORATORI dalle 17.00 alle 19.00
Lunedì – “Ricreando” costruire riciclando Per bambin* dai 3 ai 12 anni;
Laboratorio dedicato all’esplorazione creativa e manuale dei bambini. Progetteranno e costruiranno, diventeranno interpreti e artefici di un linguaggio che parte da qualche elemento per produrre infiniti usi e significati.
Martedì -“Srotolacorpo” esploriamo il movimento con l’immaginazione Per bambin* dai 3 ai 12 anni
Sperimenteremo tramite il corpo in movimento e il nostro mondo interiore che tutto in noi può danzare.
Mercoledì – “Teatro” capire, conoscere ed esprimere Per bambin* e ragazz* dai 6 ai 14 anni
Giovedì “Piccolo circo” equilibri, clownerie e giocoleria Per bambin* dai 3 ai 12 anni
Pensato sia per i più piccoli che per i più grandicelli ove si impareranno ad utilizzare strumenti di giocoleria, esercizi di equilibrio, tecniche di clowneria e mimo.
AIUTO COMPITI
Dal lunedì al giovedì per bambin* delle scuole elementariVenerdì per ragazz* frequentanti la classe terza media.Le attività saranno completamente gratuite.
Per info: centroeufemia@gmail.com
Tutte le attività sono gratuite
Coordinatori:
Serena Corrado
Aisling Pallotta
“Eufemia” vuole essere un Centro Interculturale di Incontro Educazione e Formazione: uno spazio di reciprocità che accoglie, mescola, crea sfondi e tesse trame; un punto di riferimento per tutti i cittadini del territorio. Il senso di Eufemia è quello di provare ad integrare differenze costruendo intercultura, cultura nuova che può nascere dalla progettualità condivisa nello spazio “tra” le culture.
L’obiettivo è quello di coinvolgere attraverso le diverse forme di gioco/arte i minori del territorio, le famiglie di riferimento e quanti si occupano di loro (scuole, Istituzioni pubbliche, associazionismo del privato sociale e del volontariato locale).
Il programma delle attività quotidiane è organizzato intorno a sei aree di intervento che incoraggiano il bambino a creare, esprimersi, muoversi, giocare e imparare:
Con il contributo di Fondazione Haiku per gli anni 2023 e 2024
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della Famiglia
ATELIER DELL’INFANZIA
SPAZIO GIOCO E RI-CREATIVO
LUNEDÌ > VENERDÌ
ORE 8.30 – 12.30
PER BAMBINI
3-5 ANNI
LABORATORI ARTISTICI,
ESPRESSIVI E CREATIVI
LUNEDÌ > VENERDÌ
ORE 16.30 – 19.30
Teatro, Body Percussion, Movimento,
Piccolo Circo, Creativi/manuali
Riparte il nostro Centro Interculturale Eufemia con il contributo di LazioCrea Bando Cooperative Sociali
Dal 10 al 19 settembre 2021
a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58 – Roma)
Ruotalibera/Centrale Preneste Teatro
presenta
BOLLA!
Festival Internazionale di Circo-Teatro Sociale VII edizione
Direzione Artistica Floriana Rocca
Da venerdì 10 a domenica 19 settembre due week-end colorati e divertenti all’insegna del circo e del teatro di strada sono in programma a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58), in zona Pigneto-Malatesta, nel cuore di una delle periferie più multietniche della Capitale. Eventi di strada, spettacoli di circo, laboratori creativi e letture pensati per i bambini e per le famiglie di Roma: è Bolla!, il Festival Internazionale di circo-teatro sociale giunto quest’anno alla sua VII edizione, con la direzione artistica di Floriana Rocca e artisti provenienti da tutto il mondo.
Ogni giorno è previsto uno spettacolo di circo-teatro. La mattinata delle due domeniche (12 e 19 settembre), inoltre, è ricca di appuntamenti con “Domeniche in festa“. Sono in programma truccabimbi, laboratori e letture per grandi e piccini con “Le storie abitano nei libri: storie di circo e clownerie” a cura di Valentina Greco e Gabriele Traversa. È prevista anche un’esposizione di libri e album illustrati sul tema del circo a cura della libreria The Little Reader letteratura per l’Infanzia. Gli artisti di strada con i loro spettacoli chiudono le domeniche mattina in festa: il 12 settembre alle ore 12.00 è la volta di Carlo Leonardi (Roma) con “C’è un nodo in questa corda?” ‘ Infine si chiude domenica 19 settembre con Mimì Clown (Firenze) in “Mimi’ On The Road” di e con Sara Gagliarducci.
VENERDI’ 10 SETTEMBRE ore 18.00
Circo Sonambulos (Italia – Spagna)
PRENDI E TE NE VAI
Regia Claudio Pieroni
Con Claudia Oddi e Pablo Sanz
Uno spettacolo, i suoi due protagonisti e tutti i possibili imprevisti. Una commedia circense in cui le tecniche del circo (giocoleria con clave, acroportès, hula-hoops, rola-bola e verticalismo) sono in realtà un pretesto per esplorare le dinamiche tragicomiche proprie delle relazioni umane.
SABATO 11 SETTEMBRE ore 17.00
Teatro C’art Comic Education (Brasile – Italia)
TRANQUILLI!!!
Scritto diretto ed interpretato da André Casaca
Assistenti alla regia Fabrizio Neri e Teresa Bruno
Macchine di scena Silvano Costagli
Tranquilli!!! riflette un lato comico dell’essere umano che vive il quotidiano in modo frenetico, ma la sua necessità di sognare muta la sua frenesia in libertà, trasformando le sue giornate in un spazio assurdo e magico. La sua vita sta nel corpo, ed è proprio il corpo ad esprimere questo linguaggio comico non verbale, caratteristico della ricerca della compagnia Teatro C’art.
DOMENICA 12 SETTEMBRE ore 17.00
Compagnia Borghetti – Vallin (Milano)
LUNATIC PARK
Con Marco Borghetti e Alessandro Vallin
Occhio esterno Loredana Mazzola
Musiche dal vivo originali Alessandro Vallin
Due eccentrici personaggi che sembrano usciti direttamente da un quadro di Magritte hanno uno scopo ben preciso: quello di camminare sulla luna, ma non come un “qualsiasi” astronauta, no, il loro sogno è quello di tendere una corda tra le estremità dell’astro e compiere un gesto poetico estremo congiungendo i due apici con una camminata lieve, quasi in punta di piedi. Ma per compiere questa impresa eccezionale, occorre tirare fuori il supereroe che c’è in ognuno di noi.
VENERDI’ 17 SETTEMBRE ore 18.00
Teatro Viaggiante (Pavia)
LA FAMIGLIA MIRABELLA
di e con Elisabetta Cavana, Edoardo Mirabella & famiglia
Energia, giocoleria, mimo, equilibrismi, danza, teatro, musica: ecco le componenti di questo evento unico. Compaiono improvvisamente una bici olandese a tre ruote, monocicli di diverse misure, birilli, palline, musica e cinque personaggi dai vestiti sgargianti, cappelli e gilet: sono Edoardo Mirabella, Elisabetta Cavana e i loro figli, Martin, Matilde e Mael. Il ritmo ska della musica trascina la folla, è un’ora di visual comedy, teatro di strada e coinvolgimento, dove virtuosismo e umanità si fondono in un’atmosfera unica.
SABATO 18 SETTEMBRE ore 17.00
Compagnia Collettivo Clown – Manicomics Teatro (Milano)
BALLOON ADVENTURES
di e con Andrea Meroni e Fabio Lucignano
Scenografie Riccardo Pirovano e Marta Fumagalli
Costumi Barbara Crimella, Antonella Vino
Cosa succede quando un palloncino prende il volo? Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino piange, ma non c’è più nulla da fare. Ma se questo palloncino fosse scappato dalla mano di due clown? Due aviatori, piloti di mongolfiera, impavidi e coraggiosi, intraprendono un viaggio per inseguirlo. Questo viaggio li porterà a Balloonia, dove si ritrovano i sogni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi. Riusciranno a riportarli a terra?
DOMENICA 19 SETTEMBRE ore 17.00
Mimì Clown (Firenze)
ALI
Un storia d’amore e… immondizia
Di e con Sara Gagliarducci
Contributo Tecnico e Creativo Daniela Vespa
Musiche Originali Luigi Tarquini
Mimì è una buffa clochard che aspetta il suo innamorato partito per chissà dove. Lo aspetta giorno e notte in quel luogo dove si sono baciati per la prima volta. Si ricongiungeranno? Attraverso la figura comica e poetica del clown, gli spettatori saranno trasportati nel mondo delle emozioni toccando con leggerezza tematiche fondamentali del sentire umano: l’amore, l’attesa, la solitudine, la gioia di vivere. In armonia con lo spirito di Mimì, gli oggetti di scena sono realizzati interamente con immondizia e materiali di recupero.
Bolla!, il Festival Internazionale di circo-teatro sociale VII edizione si svolge a Centrale Preneste Teatro dal 12 al 19 settembre. Il biglietto d’ingresso agli spettacoli pomeridiani (venerdì, sabato e domenica) è di € 5, la partecipazione alle “Domeniche in Festa” è gratuita. La prenotazione è obbligatoria, si può scrivere alla mail info@ruotalibera.eu o chiamare il numero 06 27801063 (lun./ven. 10.00/17.00).
Pagina Facebook: www.facebook.com/CentralePrenesteTeatro
Instagram @centralepreneste
Blog Centrale Preneste: http://centraleprenesteteatro.blogspot.com
COVID 19 – LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLE ATTIVITÀ’
Da mercoledì 8 a giovedì 30 settembre 2021
a Centrale Preneste Teatro
Via Alberto da Giussano, 58 – Roma
Ruotalibera Teatro con il contributo della Regione Lazio – Outdoor Education
presenta
Attività ludico-scientifiche per bambine/i dai 6 agli 11 anni e famiglie
INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria
Per quattro settimane, da mercoledì 8 a giovedì 30 settembre, a Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano, 58 a Roma (zona Pigneto-Malatesta) si svolge la manifestazione I 5 Superpoteri per riscoprire la natura, una serie di attività ludico-scientifiche pensate per bambine/i dai 6 agli 11 anni e per le famiglie.
Il filo rosso della manifestazione è la natura: laboratori, film, lezioni e letture condurranno grandi e piccini alla scoperta della meraviglia e della magia della natura e delle sue mille forme e cercheranno di sensibilizzare su temi fondamentali come l’importanza delle piante e del rispetto dell’ecosistema.
La manifestazione I 5 Superpoteri per riscoprire la natura prosegue tutti i mercoledì e giovedì fino al 30 settembre.
Pagina Facebook: www.facebook.com/CentralePrenesteTeatro
COVID 19 – LINEE GUIDA PER L’ACCESSO ALLE ATTIVITÀ’
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
AccettaNascondiImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: