Centro16 – spazio di arte e gioco per i bambini e le bambine di tutto il mondo e luogo di incontro e di formazione alla mediazione culturale per adulti italiani e stranieri. Spazio per gli incontri protetti con i minori definiti dal Tribunale dei Minori di Roma.
“Phara Lien: Social and Medical Assistance for Women and Children” promosso dalla Fondazione Censis in Romania attuiamo un intervento educativo di prevenzione del disagio giovanile
Centro diurno per i giovani con sportello di consulenza per i genitori. La scommessa: dare spazio all’espressione delle contraddizioni e del disagio, gestire situazioni di alta conflittualità e emotività, favorire nei giovani un contatto con sé e con l’altro nella direzione dell’integrità attraverso l’arte, il teatro e la cultura
Fondo inclusione sociale immigrati. Progetto di educazione interculturale rivolto alle scuole dell’infanzia, elementari, medie inferiori e superiori , genitori e insegnanti del Comune di Roma – Municipio Roma 6
Uno sportello di mediazione interculturale presso i reparti di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale San Camillo di Roma (in collaborazione con la Provincia di Roma – Assessorato ai Servizi Sociali)
con la Provincia di Rieti nell’ambito di un progetto europeo di integrazione fra le culture curando la formazione interculturale degli insegnanti nei comuni di Rieti, Poggio Mirteto, Poggio Nativo, Passo Corese
Per il biennio 2006/2008 siamo affidatari, nel popoloso quartiere del Pigneto (Municipio Roma 6), ad alta densità di residenti migranti, di un progetto a sostegno dei processi di integrazione tra italiani e stranieri finanziato dal Comune di Roma XIX
Centro Interculturale di Incontro Educazione e Formazione: uno spazio di reciprocità che accoglie, mescola, crea sfondi e tesse trame; un punto di riferimento per tutti i cittadini del territorio
Progetto a sostegno dei Centri Anziani realizzato in collaborazione con il Comune di Roma – Municipio Roma V – Servizi Sociali: avvicinamento degli anziani ai linguaggi artistici nella doppia veste di protagonisti e spettatori
attivo dal ’98 in una delle zone più a rischio del Municipio Roma V, svolge la sua funzione di facilitatore delle relazioni tra i preadolescenti e gli adolescenti, il mondo degli adulti e le realtà istituzionali (famiglia, scuola, servizi sociali) e favorisce processi di integrazione fra i giovani del territorio