Alterità è Cultura per la realizzazione di interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva nel territorio del Municipio Roma IV

Le attività si svolgono presso la sede di Piazza Gaspare Ambrosini n. 75, gli Istituti Comprensivi del territorio, la Biblioinfanzia Colibrì, la Biblioteca Vaccheria Nardi e la Sezione Femminile della Casa Circondariale di Rebibbia (Municipio Roma IV)


Coordinatore: Serena Amidani
“Alterità è Cultura” è un percorso di inclusione e aggregazione di nuclei familiari stranieri e non con minori di età compresa tra 0 e 18 anni presenti nel Municipio Roma IV, attraverso un ampio lavoro di rete con i soggetti pubblici e privati del territorio e l’offerta di una serie di servizi educativi e culturali di qualità.
Le attività prevedono:
– una prima mappatura dei contesti in cui sono maggiormente evidenziabili criticità legate alle presenze multiculturali e delle istituzioni e/o agenzie attive nell’ambito dell’intercultura il cui scopo è quello di fornire le informazioni per avviare, in una seconda fase, una strategia di progettazione partecipata attraverso laboratori di rete;
– un servizio stabile di Centro di Ascolto e Orientamento che include spazi di incontro e coinvolgimento dei nuclei familiari italiani e stranieri;
– incontri di lettura per bambini di 0-3 anni e laboratori di lettura per i genitori nella biblioteca territoriale Biblioinfanzia Colibrì;
– per la fascia 6-13 anni servizi di sostegno educativo didattico (con consulenze per le scuole, sostegno allo studio, laboratori di alfabetizzazione); laboratori d’arte, teatro, musica e movimento, piccolo circo e giocolerie;
– per la fascia 14-18 anni laboratori esperienziali di movimento e teatro (danza/teatro; Breakdance/Hip hop e DanzaMovimento Creativa; racconto dell’identità) ed un percorso di counseling ed orientamento al lavoro;
– centri ricreativi estivi;
– servizi per i bambini 0-3 anni e le loro mamme del carcere di Rebibbia, che includono l’accompagnamento ai nidi limitrofi e laboratori di lettura e sulla consapevolezza di sé.
Destinatari: minori da 0 ai 18 anni e famiglie

(dal 2017)